Sentenze

CORTE APPELLO NAPOLI SENTENZA 93 2024

Estensione all’avvocato Marco Bassano Colombo della liquidazione giudiziale della supersocietà di fatto

Appello Napoli, 08 Novembre 2024. sentenza 93/2024 -Pres. Dacomo. Est. Del Franco. 

Società di fatto – Prova – Avvocato Marco Bassano Colombo – Difesa in giudizio di alcune società

 

Si segnala che il Tribunale di Napoli, sez fallimentare, con sentenza n° 168/2024 del 19/07/2024 ha esteso la liquidazione giudiziale ex art 256 CCII allo scrivente legale Avv. Marco Bassano Colombo con ogni conseguenza di legge.

A seguito di reclamo ex art. 51 CCII con sentenza del 08/11/2024 n° 93/2024, oggi passata in giudicato, la Corte d'Appello di Napoli ha revocato la lqiuidazione giudiziale nei confronti del legale condannando la Curatela sia alle spese di primo che di secondo grado. 

Assoggettamento a liquidazione giudiziale di una società – Successivo emergere della sua appartenenza a una supersocietà di fatto – Sottoponibilità in estensione a quella procedura delle persone fisiche e giuridiche che ne facciano parte – Elementi richiesti per dimostrare l'esistenza di quel rapporto sociale – Estensione in particolare al legale (avvocato) che, quale socio, ha svolto attività professionale in favore di due società del gruppo – Necessità che siano riscontrabili nei suoi confronti quelli stessi presupposti probatori.

Dal momento che, alla luce di più precedenti della Cassazione, perché sia ravvisabile una supersocietà di fatto tra più soggetti è necessaria la prova dell'affectio societatis, intesa come “comune intento sociale conforme all'interesse dei soci (anche società), ma non contro l'interesse degli stessi” e, più precisamente, la dimostrazione dell’esercizio in comune da parte delle persone giuridiche e fisiche che la costituiscono di una medesima attività economica, dell’esistenza di un fondo comune, della volontà dei distinti soggetti di vincolarsi tra loro e di collaborare al fine di conseguire risultati patrimoniali comuni nell’esercizio collettivo di un’attività economica, dell'effettiva partecipazione ai profitti e alle perdite in modo che i risultati patrimoniali (positivi o negativi) dell’attività svolta ricadano in termini di incremento o decremento del valore degli apporti eseguiti, su tutti i sodali, secondo le regole dagli stessi, anche tacitamente, fissati, e stante, altresì, che la prova, indiretta, di tali elementi per potersi affermare la sussistenza di un tale rapporto sociale può anche essere presuntivamente dedotta dalle manifestazioni esteriori del gruppo, si deve ritenere che non possa integrare la prova presuntiva del ricorrere di tale situazione, vale a dire dell'esistenza di una supersocietà di fatto e del suo farne parte, la circostanza che un avvocato, tra l'altro socio sia di una delle società considerate componenti di quella, sia della società nei cui confronti era già stata aperta la liquidazione giudiziale che ne ha fatto presumere l'esistenza, abbia in momenti diversi difeso entrambe, l'una quale debitrice esecutata e l'altra quale aggiudicataria del beni della prima; ciò in quanto la mera difesa giudiziale di ambedue nel medesimo procedimento può al massimo costituire indizio di un eventuale interesse di gruppo ma non costituisce prova di un esercizio in comune di una medesima attività economica fra quelle società, né tanto meno prova della qualità di socio di fatto eventualmente rivestita da qual legale, potendosi trattare di una mera attività professionale espletata su incarichi ricevuti di volta in volta dalle dette distinte società, e difettando nel caso de quo la risultanza di rilevanti elementi tali, in particolare, da evidenziare, o ingenerare nei terzi, la convinzione della esistenza di un eventuale diretto e sostanziale interesse di detto avvocato, quale socio, rispetto ai risultati economici che avrebbero potuto derivare in capo a dette società dagli esiti di quella procedura esecutiva.(Pierluigi Ferrini – Riproduzione riservata)

 

https://mobile.ilcaso.it/sentenze/ultime/32315/CrisiImpresa?Estensione-all%E2%80%99avvocato-della-liquidazione-giudiziale-della-supersociet%C3%A0-di-fatto 

 

https://dirittodellacrisi.it/articolo/app-napoli-16-ottobre-2024-pres-dacomo-est-del-franco 

 

Diritto societario

 Tribunale di Santa Maria Capua Vetere - sentenza 1634/2015

La competenza per territorio convenzionale non è derogata dalla competenza per connessione poichè non trova applicazione rispesto alla domnda formulata dal convenuto rispetto alla terza chiamata ex art. 32 cpc.

 

Tribunale di Ravenna, sentenza 671/2014

Disconoscimento della firma autografa trasmessa a mezzo fax - ammissione della Cooperativa al privilegio ex art. 2751 bis c.c.

Avv. Marco Bassano Colombo

 

Cass. Civ. 18759/2013 - del 07.08.2013

Efficacia della raccomandata a.r. in relazione alla prescrizione.

La terza sezione ha sancito il pirncipio per cui la raccomandata a.r., avuto riguardo alla sua natura di atto recettizio, è idonea a interrompere la prescrizione solo nel momento in cui il destinatario la ha ricevuto e non, come avviene nelle notifiche ai sensi del cpcp, al momento della consegna all'ufficio postale.

( Avv. Marco Bassano Colombo - Avv. G.C.-patrocinante in cassazione)

 

Tribunale di Monza - Fallimento 213/2011 

A modifica dello Stato Passivo ammessa Cooperativa al Privilegio ex art. 2751 bis n° 5 c.c.

Avv. Marco Bassano Colombo

 

Tribunale di Milano - sentenza 939/2011

Validità ed efficacia del regolamento Interno di Cooperativa di Trasporti - Obbligazioni Assunte dal Socio Lavoratore - Salario  Autogestito

Avv. Marco Bassano Colombo

 

Tribunale di Lodi - sentenza 567/2012

Socio Cooperativa - assegno in garanzia - validità

Avv. Marco Bassano Colombo

 

Tribunale di Milano - procedimento Monitorio - Ricorso per decreto ingiuntivo ex art. 633-642 c.p.c.

Ammessa la provvisoria esecuzione sulla scorta del controllo di fatto dell'ingiunta ( 44% del fatturato annuo) nei confronti della ricorrente.

Avv. Marco Bassano Colombo

 

Tribunale di Crema - sentenza 112/2013

Validità ed efficacia del regolamento Interno di Cooperativa di Trasporti - Obbligazioni Assunte dal Socio Lavoratore - Salario  Autogestito

Avv. Marco Bassano Colombo

 

 

 

Diritto Farmaceutico

 

TAR di Milano - sentenza resa nel giudizio 213/21

 

P.Q.M. 

 

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Terza) definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo accoglie e per l’effetto annulla il bando impugnato limitatamente alla sede di Calcinato, oltre alla lettera di localizzazione del Comune. 

Avv. Stefano Carlo Ribolzi

 

Sentenza 
Tribunale ordinario di Brescia 
n. 4154/12 
30/10/2012

Decadurabolin –

 Omessa annotazione nel registro obbligatorio di entrata e uscita delle sostanze stupefacenti – Smaltimento tramite Assinde – Reato – Non sussiste.

 

Avv. Stefano Carlo Ribolzi

 

Sentenza 
Tribunale Ordinario di Monza – Sezione Lavoro 
n. 2359/2008 
08/11/2011

Viene esclusa la debenza contributiva per il collaboratore la cui partecipazione all’impresa 
appare marginale e discontinua

 

Avv. Stefano Carlo Ribolzi - Avv. Marco Bassano Colombo

 

 

Contributo Onaosi anno 2005 - sentenza Corte Costituzionale 190/2007

Tribunale di Milano - Tribunale di Lodi - Tribunale di Monza

178 ricorsi accolti

Avv. Stefano Carlo Ribolzi - Avv. Marco Bassano Colombo

 

 

 

Diritto delle Assicurazioni

Giudice di Pace di Milano- sentenza 117/2015

Ritenuta valida la disdetta ( recesso) della Polizza Assicurativa comunicata al Broker.( con precedente: Giudice di Pace di Milano - sentenza 104914/2012 - Dott.ssa Mencherini )

Procuratore: Avv. Marco Bassano Colombo

 

Corte Appello di Milano- sentenza 3666/2015 - 01/10/2015

Confermata sentenza di primo grado 14446/2013

Confermata la validità del pagamento del premio assicurativo al Broker. Validità della copertura assicurativa.

Avv. Marco Bassano Colombo

Tribunale di Milano - sentenza 14446/2012 - Dott.ssa Zugaro

Il pagamento del premio effettuato a mani del broker da parte dell'assicurato è valido ed efficace.

Avv. Marco Bassano Colombo

 

Giudice di Pace di Monza - Sentenza 1889/2011 Dott.ssa Pedrazzini -

Sullo sviluppo di fiamma - Indennizzo accordato -

Avv. Marco Bassano Colombo

 

Tribunale di Milano - Sentenza 4295/2013-Dott.ssa Barberis

Responsabilità civile - morso cane - indennizzo - tabelle micropermanenti

Avv. Marco Bassano Colombo

 

 Giudice di Pace di Milano - sentenza 104914/2012 - Dott.ssa Mencherini -

Contratto di Assicurazione - validità della disdetta scritta consegnata al Broker

Codice della Strada

Sentenza 379/2009 - Tribunale di Busto Arsizio

Sinistro su pista aereoportuale - Applicabilità Codice della Navigazione - Responsabilità  - Ricorso Accolto

Avv. Marco Bassano Colombo    Avv. Stefano Carlo Ribolzi

 

Giudice di Pace di Milano - sentenza 1599/2011

Violazione norme Codice della Strada - Stato di necessita - Assunzione di sostanza Velenosa - Esimente ex art. 3 L. 689/1981

Avv. Marco Bassano Colombo

 

Prefetto di Novara - Fascicolo 2389/2012

Trasporti di quotidiani - Mancanza prova sub-vettore - Ricorso Accolto

Avv. Marco Bassano Colombo